290 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀBIANCO E NEROAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 145

Il tempo di Nolan

L’intera filmografia di Christopher Nolan ha come filo conduttore il tempo. Tre film in particolare analizzano il suo scorrere in situazioni apparentemente estranee dal nostro quotidiano: Interstellar, dove il tempo trascorre diversamente nelle profondità dello spazio rispetto alla Terra; Inception, in cui il tempo rallenta man mano ci si addentra nelle profondità della nostra mente; Tenet, in cui il tempo può scorrere in entrambe le direzioni, avanti e indietro. Ma queste sceneggiature rappresentano solo il genio di un visionario o nascondono profonde ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

In the mind of Neanderthals

Know Thyself: The science of self-awareness

Metacognition is the ability to think about what we and others think and know: it is an ability that distinguishes us from other animals and AI. With insights from the worlds of computer science, psychology, and evolutionary biology, you'll discover why we often think we're extraordinary at tasks we're terrible at, but also that the science of metacognition helps us think more clearly, make better decisions, and learn better.
Speaker: Steve Fleming, University College London
Moderator: Nicola Quadri, BergamoScienza Association
In collaboration with: Festival di ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

L'anno di Marte [Teresa Fornaro, Giovanni Caprara e Filippo Totani]

Il 2021 è stato definito “l’anno di Marte”: a febbraio, infatti, 3 missioni hanno raggiunto il pianeta nel giro di una decina di giorni. La sonda degli Ermirati Arabi Uniti Hope, per studiare il meteo ed il clima marziani. La cinese Tianwen-1, che ha poi lasciato cadere sulla superficie un veicolo d’atterraggio dal quale è stato rilasciato un rover per esplorare la superficie. Infine, il rover NASA Perseverance, che nei mesi successivi ha fatto volare numerose volte un piccolo elicottero a guida automatica e ha cominciato a raccogliere campioni di suolo che ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

L'etica della comunicazione (con Barbascura X, Agnese Collino, Serena Giacomin, SHY e Luca Perri)

Quando il proprio lavoro è comunicare – facendo informazione, scienza, divulgazione o arte – è estremamente difficile farlo ignorando quelli che sono i temi di discussione in cui è impegnata di volta in volta la società. In questi casi l’etica e la morale (personale o di un gruppo) influenzano il modo approcciarsi ad un argomento delle diverse figure professionali, soprattutto quando si affrontano tematiche che possono avere un forte impatto sulla comunità e sulle sue decisioni. Come è possibile veicolare messaggi sociali all'interno della propria ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

L'inaugurazione di BergamoScienza 2022

 È il 2003 e la scienza dimostra, per l’ennesima volta, come sia parte integrante della nostra quotidianità: si scoprono il pianeta più distante dal sistema solare e due lune di Giove e si osserva il più grande brillamento solare della storia, mentre parte per lo spazio il primo taikonauta cinese. La SARS si diffonde in Cina e l’ebola in Congo, mentre a Vienna si realizza il primo trapianto di lingua al mondo e nel Regno Unito muore la pecora Dolly, segnando la chiusura di uno degli esperimenti più noti, controversi e importanti per lo sviluppo della ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

LILT Bergamo. 90 anni di volontariato

BergamoScienza ospita l’evento digitale per celebrare il 90° anniversario di LILT Bergamo (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori). Il racconto delle testimonianze relative all’attività svolta in questi anni nei quali la vita dell’Associazione si è mescolata con quella delle strutture sanitarie del territorio e, più in generale, con la storia dei bergamaschi. Alberto Mantovani, immunologo e direttore scientifico dell’Humanitas di Milano, approfondirà il tema del futuro della malattia oncologica in dialogo con Gianvito Martino, presidente scientifico ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La (non) logica del micromondo [Dario Menasce, Luca Perri]

La fisica quantistica, oltre ad averci aperto gli occhi su nuovi orizzonti di possibilità, regola in ogni istante la nostra vita: dalle particelle subatomiche di cui siamo fatti a quelle che compongono qualsiasi strumento elettronico che utilizziamo.
Dalle prime sconvolgenti scoperte di Max Planck ad inizio '900 ad oggi, la fisica e la scienza in generale ripongono nello studio del micromondo la speranza di future scoperte che possano portarci a nuovi livelli di comprensione. Ci sono ancora tantissime cose da assimilare e comprendere nel regno dei ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La (s)carica dei 101 Watt. Tra batterie e transizione ecologica

Se pensiamo alle batterie quasi subito ci vengono in mente quelle del telefono, quelle che ci affanniamo a tenere sempre cariche e ci abbandonano nei momenti critici. Ma le batterie, in realtà, sono molto di più ed hanno un ruolo fondamentale nella transizione ecologica.
Pensando a questa molti credono si tratti solo di ottimizzare e promuovere la produzione di energia sostenibile, ma in realtà è solo un aspetto: le fonti alternative sono disponibili in maniera discontinua e solo localmente, è quindi fondamentale imparare ad accumularla. Inoltre produrre ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

La Terra e la Vita: una storia di coevoluzione

Esistono diverse narrazioni sulla storia della Terra. Esistono anche, separatamente, diverse narrazioni sulla storia della vita sulla Terra. Ma se l’evoluzione della vita e quella del nostro pianeta fossero legate più strettamente di quanto non abbiamo mai pensato? Se dovessimo cercare di raccontare un’unica storia? I cambiamenti geologici che hanno sconvolto il nostro pianeta hanno influenzato la vita terrestre, ma una nuova visione della vita ci sta facendo intuire che probabilmente anche questa ha influenzato la storia geologica della Terra. In un duetto tra ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it